7 Dicembre 2021

“Momento di effettuazione” dell’investimento e iperammortamento

di Fabio Landuzzi
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’Amministrazione Finanziaria, nella risposta all’interpello n. 723/2021, ha affrontato una fattispecie riferita, nello specifico caso, alla disciplina dell’iperammortamento (ex articolo 1, comma 9, L. 232/2016) ma ha fornito una chiave di lettura la quale, per le ragioni che saranno esposte, desta perplessità tecniche sotto il profilo civilistico-contabile, che è astrattamente estensibile anche alle altre tipologie di incentivazioni agli investimenti, poiché afferisce ai criteri da utilizzare ai fini della individuazione del momento in cui l’investimento agevolabile può dirsi “effettuato” per poter essere eleggibile all’agevolazione tempo per tempo vigente.

L’oggetto dell’istanza è la realizzazione di un investimento complesso, composto di una pluralità di forniture di macchinari aventi specifiche tecniche indicate dal committente e da questi acquistati presso soggetti diversi fra di loro, un investimento che ha trovato la sua concreta realizzazione in modo progressivo con consegne ripartite nel tempo; non si tratta perciò della fornitura di macchinari standardizzati, bensì di beni costruiti secondo le specifiche tecniche del committente, i cui ordini prevedono l’impegno del fornitore anche ad addestrare i dipendenti del committente, fornire manuali tecnici, garantire assistenza, ecc..

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF