24 Dicembre 2016

La natura delle presunzioni di acquisto e cessione

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

Con la recente sentenza n. 13979/2016 la Corte di Cassazione si sofferma sull’ambito di applicazione delle presunzioni di cessione e di acquisto stabilite in materia di Iva e sulla rilevanza che le stesse assumono in sede processuale.

La società A. S.p.a., in persona del legale rappresentante, aveva ricevuto un avviso di accertamento ed un avviso di rettifica riguardo agli importi di Iva, Irpeg ed Ilor relativi all’anno 1996 scaturenti, secondo le valutazioni compiute dall’Ufficio, “dall’omessa fatturazione di vendite di prodotti petroliferi risultanti mancanti in sede di verifica, nonché dall’omessa fatturazione dell’acquisto di propano denaturato, risultato in eccedenza rispetto alle giacenze contabili”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La gestione dei controlli fiscali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF