30 Gennaio 2025

Nel caso di affitto di uno studio professionale manca la disciplina di uno specifico regime fiscale

di Luciano Sorgato
Scarica in PDF

L’affitto di uno studio professionale, nonostante la riforma fiscale sia intervenuta a disciplinare vuoti normativi e incoerenze fiscali (in ordine alle operazioni straordinarie in raccordo con le attività professionali), manca ancora di un qualsiasi regime fiscale di sicuro riferimento. Sebbene lo studio professionale, in ordine all’interazione dei vari fattori produttivi che lo contrassegnano, abbia ormai una delineazione strutturale molto prossima all’azienda, esso rimane, anche per effetto di una radicata tradizione giuridica, non immedesimabile con essa, rimanendo la professionalità intellettuale/artistica la prerogativa fondativa l’attività. Tuttavia, lo studio professionale riassume un modulo organizzato caratterizzato da molte delle sinergie operative che contraddistinguono l’azienda ed in virtù delle quali si presta alle complessive medesime forme di riorganizzazione dell’impresa.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF