10 Maggio 2018

Nel quadro LM il reddito dei forfettari

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

Anche nel modello Redditi 2018 i contribuenti forfettari devono compilare il quadro LM, sezione II, del modello per la determinazione del reddito, e nel quadro RS devono altresì fornire numerose informazioni “sostitutive” degli obblighi riguardanti il sostituto d’imposta e gli studi di settore.

Il primo adempimento che i contribuenti forfettari devono porre in essere è la compilazione della nuova sezione del quadro LM del modello Redditi 2018, che può essere suddiviso in due parti: il rigo LM21 in cui “autocertificare” il possesso dei requisiti per l’accesso (naturale) al regime ed i righi da LM22 a LM39 per la determinazione del reddito conseguente all’applicazione della percentuale forfettaria ai ricavi o compensi percepiti nel 2017.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Governance & Compliance Aziendale: spunti pratici per la corretta gestione dei rischi 231
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF