15 Aprile 2016

Nel reddito d’impresa l’analisi del principio di competenza va integrata

di Chiara RizzatoSandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

La presenza di componenti, nei quali manca una connotazione di certezza in relazione alla loro esistenza e dei quali non è possibile determinare in modo obiettivo l’ammontare, si manifesta spesso in sede di determinazione del reddito fiscalmente rilevante.

Affinché vi sia una corretta applicazione del principio di competenza, si deve provvedere a considerare tutte le disposizioni ad esso connesse. Sembra opportuna, in questa sede, la trattazione dei risvolti fiscali relativi al principio citato, non ritendendola del tutto prevedibile, in quanto si configura a monte della procedura di definizione del reddito d’impresa.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF