6 Ottobre 2018

Niente confisca in caso di estinzione del debito tributario

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

In tema di reati tributari, una questione di grande rilevanza è rappresentata dalla confisca.

Secondo quanto stabilito dall’articolo 12-bis D.Lgs. 74/2000, in vigore dal 22 ottobre 2015, in caso di condanna o di “patteggiamento” per uno degli illeciti previsti nel menzionato decreto, “è sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto o il prezzo, salvo che appartengano a persona estranea al reato, ovvero, quando essa non è possibile, la confisca di beni, di cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente a tale prezzo o profitto”. Tuttavia, come specificato dal secondo comma della norma, la confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all’erario, anche in presenza di sequestro. Qualora non vi sia il versamento, la confisca è sempre disposta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il business plan: strumento di pianificazione strategica, valutazione aziendale e risanamento dell’impresa in crisi
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF