23 Aprile 2021

No alle agevolazioni prima casa in caso di rinuncia abdicativa alla quota di comproprietà dell’immobile

di Angelo Ginex
Scarica in PDF

L’atto di rinuncia abdicativa alla quota di comproprietà dell’immobile non consente di beneficiare delle agevolazioni prima casa: in tal caso è rinvenibile un doppio trasferimento in quanto i contitolari, dapprima, hanno accettato l’eredità testamentaria, divenendo comproprietari dell’immobile, e, poi, hanno rinunciato alla proprietà, determinandosi così l’effetto traslativo del loro diritto parziario. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con ordinanza n. 10666, depositata ieri 22 aprile.

La fattispecie disaminata dai giudici di vertice prende le mosse da un avviso di accertamento, emesso dall’Agenzia delle Entrate, con il quale venivano liquidate a cinque coeredi le imposte di registro, ipotecarie e catastali, negando le agevolazioni connesse all’acquisto della prima casa. L’acquisto del diritto di proprietà si era verificato in capo ad uno dei coeredi in seguito alla rinuncia abdicativa effettuata con atto notarile da parte degli altri comproprietari dell’immobile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF