14 Luglio 2023

Non basta l’eterodirezione per contestare la fittizietà delle fatture

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Nell’ambito dei reati tributari, interessante appare la questione inerente all’imputazione di cui all’articolo 2 D.Lgs. 74/2000 collegata ad una ipotesi di eterodirezione.

Innanzitutto, è bene sottolineare come, in tema di “gruppi societari”, il potere di eterodirezione della società c.d. “capogruppo” rispetto alle società eterodirette non implica, né determina in alcun modo, la fittizietà di queste ultime.

Ciò si evince pacificamente dalla disciplina del Capo IX del Titolo V del Libro V del Codice civile, rubricato “Direzione e coordinamento di società”, che rende precise le indicazioni fornite dal Legislatore in argomento.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF