25 Gennaio 2022

Non è di comodo la società che dimostra la non fittizietà di quanto dichiarato

di Lucia Recchioni - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Con la sentenza n. 1898, depositata ieri, 24 gennaio, la Corte di Cassazione è giunta ad una conclusione che si discosta fortemente dai precedenti orientamenti, ritenendo che le oggettive condizioni che giustificano il non superamento del test di operatività possano essere rappresentante da quelle situazioni nell’ambito delle quali il contribuente è in grado di dimostrare oggettivamente la non fittizietà di quanto dichiarato, non rendendosi necessaria, dunque, una distinzione tra cause esterne (che si impongono al soggetto) e libere determinazioni dell’imprenditore stesso.

Un imprenditore individuale, rischiando il fallimento, aveva individuato una soluzione alla crisi nella costituzione di una Srl con un altro soggetto (conferente denaro), nella quale avrebbe conferito l’attività. La neocostituita Srl avrebbe poi locato l’immobile nel quale era stata esercitata fino a quel momento l’attività di ristorazione al socio.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF