16 Dicembre 2014

Non sempre la prevalenza è sinonimo di reddito agrario

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

In un precedente intervento ci siano occupati di analizzare i requisiti che la disciplina fiscale richiede affinché un’attività possa essere considerata quale connessa a quelle agricole, con conseguente tassazione del reddito su base catastale ai sensi dell’art. 32 e seguenti del Tuir.

L’analisi prendeva spunto da quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare n. 25/E/2014 con cui ha anticipato come l’azione di controllo e accertamento sarà focalizzata “tenendo conto prioritariamente delle imprese che svolgono le c.d. “attività connesse (manipolazione, commercializzazione e trasformazione) aventi ad oggetti prodotti agricoli acquistati prevalentemente da terzi”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF