29 Agosto 2017

Norma di Comportamento AIDC n. 198

di Federica Furlani
Scarica in PDF

La Commissione norme di comportamento e di comune interpretazione in materia tributaria dell’AIDC (Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili) ha preso in esame, con la recente Norma di Comportamento n. 198, il problema dell’attribuzione ai soci del maggior reddito accertato in capo a società di capitali con ristretta compagine sociale.

Come noto, nel nostro ordinamento il reddito prodotto dalle società di capitali è assoggettato autonomamente ad Ires in capo alle stesse, e viene ulteriormente assoggettato ad imposizione (Irpef) in capo ai soci persone fisiche solo in caso di successiva sua distribuzione, in base alle regole stabilite dall’articolo 47 del Tuir.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’accertamento nel reddito d’impresa: questioni controverse e criticità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF