20 Settembre 2016

Notifica della cartella via PEC: problemi di legittimità

di Francesco Pizzuto
Scarica in PDF

L’articolo 26 del D.P.R. 602/1973 prevede, a partire dal 1° giugno 2016, l’obbligo della notifica della cartella di pagamento esclusivamente via PEC alle ditte individuali, ai professionisti e alle società. L’indirizzo PEC deve essere comunicato dal contribuente alla Camera di Commercio o al proprio Albo professionale e viene trasmesso al sito web nazionale INI-PEC. L’archivio di tutti gli indirizzi di posta sono quindi pubblicati sul questo sito, a cui Equitalia può accedere in forma massiva.

Come noto, il sistema di trasmissione della posta certificata prevede una ricevuta (telematica) di avvenuta consegna della comunicazione. La ricevuta di consegna del certificatore della PEC, inviata all’indirizzo del destinatario, ha lo stesso valore legale della ricevuta di ritorno della raccomandata a.r., indipendentemente dall’effettiva conoscenza della sua esistenza da parte del destinatario.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Temi e questioni del contenzioso tributario 2.0 con Luigi Ferrajoli
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF