11 Settembre 2018

Notifica delle cartelle a mezzo pec: i chiarimenti della giurisprudenza

di Massimiliano Tasini
Scarica in PDF

Che l’utilizzo delle pec avrebbe creato problemi era facile immaginarlo. Che i problemi fossero così complessi un po’ meno.

Rilevano, a tal proposito, sia profili procedimentali, come la notifica di questionari a società che non consultano le pec, per poi incorrere nelle preclusioni di cui all’articolo 32 D.P.R. 600/1973 (con buona pace della imparzialità e della buona fede: qualche volta una telefonata … ), che profili processuali, come quelli che derivano dalla attuazione del processo tributario telematico.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Reverse charge e split payment
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF