30 Ottobre 2023

Novità giuridiche della riforma dello sport

di Guido Martinelli
Scarica in PDF

Analizzato l’impatto che la riforma dello sport ha avuto sotto il profilo del nuovo lavoro sportivo, diventa necessario, ora, verificare quali altri istituti giuridici siano stati modificati dai decreti delegati entrati in vigore.

L’aspetto che appare maggiormente caratterizzante è che, mentre in passato la differenza fondamentale era posta tra attività professionistica e dilettantistica (la prima avrebbe dovuto racchiudere i lavoratori dello sport, la seconda coloro che nello sport giocavano, lo facevano per “diletto”), ora sembra identificarsi tra i soggetti che svolgono attività amatoriale e quelli che, invece, svolgono attività economiche.

Infatti, da un lato, la riforma mantiene una legislazione di estremo favore per quegli enti sportivi costituiti in forma associativa e nei quali l’attività viene svolta in modo volontario (ossia senza compenso) o al massimo con riconoscimenti economici minimi (fino a cinquemila euro annui). Questi sodalizi, di fatto, hanno gli stessi adempimenti obbligatori anche prima della riforma, a cui si aggiunge esclusivamente:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF