6 Febbraio 2017

Nuova collocazione per gli ex proventi e oneri straordinari

di Chiara RizzatoSandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF

A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. 139/2015, il principio contabile OIC 12 è stato revisionato procurando, come noto, la cancellazione della sezione straordinaria del conto economico. In questa sede, l’attenzione è rivolta alle sole componenti reddituali, non vengono pertanto trattati aspetti relativi alle voci di stato patrimoniale che potrebbero in qualche modo collegarsi alla disciplina successivamente esposta.

L’Organismo Italiano di Contabilità, nella parte dedicata alle motivazioni alla base delle decisioni assunte, ha provveduto ad attribuire alle voci, che precedentemente si collocavano all’interno della sezione straordinaria, una nuova sistemazione. Ciò tuttavia non è stato possibile in toto, poiché viene specificato che la risistemazione citata è dipesa dall’identificazione ex ante della voce di destinazione mediante l’analisi della transazione effettuata a monte. Al di fuori delle fattispecie elencate, in relazione quindi ai proventi e agli oneri non ricollocati, è necessario, in sede di redazione del bilancio d’esercizio, provvedere ad imputare tali elementi seguendo una logica che si configura nella verifica dell’evento da cui deriva l’operazione in questione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
2^ edizione – Approvazione dei nuovi OIC e l’impatto sulla redazione del bilancio 2016
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF