21 Marzo 2022

Nuovi Accordi per l’innovazione al via dall’11 maggio

di Debora Reverberi
Scarica in PDF

Fra gli strumenti atti a incentivare e finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, secondo direttrici innovative coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’Unione Europea, spiccano gli Accordi per l’innovazione, istituiti con D.M. 01.04.2015 e modificati dapprima con D.M. 24.05.2017 e in ultimo con D.M. 31.12.2021.

Gli Accordi per l’innovazione, diretti al sostenimento di grandi progetti di R&S, sono stipulati dal Ministero dello sviluppo economico con i soggetti proponenti ed eventualmente con le regioni, le province autonome e le altre amministrazioni pubbliche sottoscrittrici di specifici accordi quadro.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF