24 Dicembre 2018

Nuovi alert da spesometro

di EVOLUTION
Scarica in PDF
L’articolo 21, D.L. 78/2010 dispone l’obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, dei dati “di tutte le fatture emesse nel trimestre di riferimento, e di quelle ricevute e registrate … ivi comprese le bollette doganali, nonché i dati delle relative variazioni”.
Al fine di approfondire i diversi aspetti della materia, è stata pubblicata in Evolution, nella sezione “Adempimenti”, una apposita Scheda di studio.
Il presente contributo si focalizza sulle lettere di anomalia che l’Agenzia invierà ai contribuenti per avvisarli di anomalie tra le operazioni attive inserite nella dichiarazione Iva annuale e i dati che i loro clienti hanno inviato all’Agenzia stessa con gli spesometri semestrali.

Con il provvedimento n. 517020 del 17 dicembre 2018 l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per la messa a disposizione dei contribuenti soggetti passivi Iva, attraverso l’invio di lettere all’indirizzo PEC, delle informazioni derivanti dal confronto tra i dati comunicati

  • dai contribuenti stessi e
  • dai loro clienti soggetti passivi Iva,

ai sensi dell’articolo 21 del D.L. 78/2010, da cui risulterebbe che tali contribuenti abbiano omesso, in tutto o in parte, di dichiarare il volume d’affari conseguito per il periodo di imposta 2017.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
FISCOPRATICO
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF