15 Giugno 2023

Nuovi soggetti russi inseriti nella black list unionale

di Elena Fraternali
Scarica in PDF

Il 5 giugno 2023 il Consiglio dell’Unione europea ha adottato il Regolamento (UE) 2023/1089 che modifica il Regolamento (UE) n. 269/2014 concernente misure restrittive contro la Russia, relative ad azioni che compromettono o minacciano l’integrità territoriale, la sovranità e l’indipendenza dell’Ucraina, ampliando la lista delle persone fisiche e giuridiche sanzionate.

Come noto, a partire dal 2014, con l’annessione della Crimea da parte della Federazione russa, l’Unione europea ha intrapreso numerose iniziative volte a limitare l’espansionismo russo, applicando una serie di sanzioni che, in linea generale, possono essere suddivise in due macrocategorie: economiche (Regolamento UE n. 833/2014 e ss.mm.ii.) e individuali (Regolamento UE n. 269/2014 e ss.mm.ii.).

Tali sanzioni sono state aggiornate costantemente nel corso degli ultimi anni e, a seguito dell’invasione dell’Ucraina nel 2022, l’Unione ha incrementato notevolmente la tipologia e l’entità delle stesse, sia per quanto riguarda le misure economiche che quelle soggettive.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF