7 Aprile 2025

Obblighi Inps degli influencer

di Alessandro Bonuzzi
Scarica in PDF

L’avvento dei social ha generato nuove tipologie di attività, spesso non facilmente inquadrabili sotto il profilo fiscale e previdenziale. Il riferimento è, nello specifico, a coloro che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali (“content creator”), tra cu si annoverano gli influencer, gli youtuber, gli instragrammer, i tiktoker, i blogger, i podcaster, eccetera.

Perciò l’Inps, con la circolare n. 44/2025, ha fornito chiarimenti in odine alla disciplina previdenziale applicabile ai soggetti esercenti attività che prevedono “l’elaborazione di contenuti scritti, immagini, registrazioni video, audio o contenuti prodotti in diretta che sono resi disponibili attraverso piattaforme digitali di connessione sociale”.

I content creator con la diffusione su blog e social network di foto, video e commenti a sostegno o approvazione di brand di riferimento generano un effetto pubblicitario; pertanto, la loro attività è inquadrabile come attività di “digital marketing” avente finalità pubblicitaria.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF