16 Maggio 2024

Obbligo di segnalazione della crisi anche per il revisore legale

di Fabio LanduzziGian Luca Ancarani
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Lo schema di decreto correttivo del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, di cui al D.Lgs. 14/2019, contiene diverse modifiche, alcune delle quali altamente significative, nella prospettiva di poter migliorare la capacità degli istituti regolati dalla disciplina in oggetto nel perseguimento delle loro dichiarate finalità. Le modifiche sono state salutate positivamente dai professionisti, per voce del Presidente del Cndcec, a mezzo del comunicato stampa dello scorso 6.5.2024.

Fra le modifiche contenute nello schema di decreto correttivo, ci soffermiamo su quella che è contenuta all’articolo 7, comma 1, lett. a), la quale è riferita alla formulazione dell’articolo 25-octeis, D.Lgs. 14/2019, in tema di segnalazione anticipata dell’emersione della crisi di impresa. In particolare, la modifica sostituisce il primo periodo del comma 1 e lo riformula come segue: “L’organo di controllo societario e il soggetto incaricato della revisione legale, nell’esercizio delle rispettive funzioni, segnalano, per iscritto, all’organo amministrativo la sussistenza dei presupposti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere a) e b), per la presentazione dell’istanza di cui all’articolo 17.”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF