Come si regolarizza nel 2020 la fattura emessa nel 2018, ma erroneamente non registrata nelle scritture contabili e non indicata nella dichiarazione dei redditi e dell’Iva?
Occorre sottolineare che nella specie si configurano più violazioni.
Si hanno violazioni contabili, consistenti nell’omessa annotazione della fattura nelle scritture contabili (c.d. violazioni prodromiche), e violazioni dichiarative, derivanti dalla mancata indicazione della fattura nella dichiarazione dei redditi e dell’Iva (c.d. violazioni conseguenziali).
Le violazioni indicate (contabili e dichiarative) devono essere regolarizzate tutte e in modo distinto, perché le violazioni dichiarative non assorbono le violazioni contabili, così come precisato con circolare AdE n. 6/E/2015, § 10.1 (in senso conforme, circolare 23.07.98, n. 192; circolare 10.07.98, n. 180).
Sede WEB 21/05/2025 , 28/05/2025 , 04/06/2025 , 11/06/2025 , 18/06/2025 , 25/06/2025 (Orario I e II incontro 14.00 - 18.00 | Orario altri incontri 14.00 - 17.00)