15 Dicembre 2015

Omesso 770 con “scherzo” sul periodo 2014

di Giovanni Valcarenghi
Scarica in PDF

Tra le novità introdotte in materia di reati penal-tributari spicca certamente la “rivisitazione” dedicato alla dichiarazione dei sostituti di imposta, quantomeno per tre aspetti differenti:

  • la nuova previsione del reato di dichiarazione omessa, in perfetta sintonia con la situazione degli altri modelli dichiarativi;
  • l’assenza di regolamentazione del reato dei infedele dichiarazione, in modo distonico rispetto agli altri modelli;
  • la possibile complicazione derivante da effetti sul periodo di imposta 2014, non si sa sino a che punto voluta.

In merito alla prima questione, va rammentato che l’articolo 5 D.Lgs 74/2000, nella versione in vigore dal 22 ottobre 2015, prevede (al nuovo comma 1-bis) che sia punito con la reclusione da un anno e sei mesi a quattro anni chiunque non presenta, essendovi obbligato, la dichiarazione di sostituto d’imposta, quando l’ammontare delle ritenute non versate è superiore ad euro cinquantamila.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF