27 Dicembre 2019

Operazioni esenti e pro rata: recenti chiarimenti della Cassazione

di Cristoforo Florio
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

La sentenza della Cassazione n. 8813 del 29.03.2019 offre lo spunto per riflettere sul rapporto tra l’effettuazione in via “occasionale” di operazioni esenti e l’applicazione del meccanismo del pro rata di detraibilità Iva di cui all’articolo 19-bis D.P.R. 633/1972.

Con la pronuncia in commento i giudici tributari hanno affrontato il caso di una società concessionaria per la costruzione e l’esercizio di alcune autostrade, la quale aveva conseguito degli interessi attivi quale corrispettivo di alcuni prestiti obbligazionari effettuati a favore di istituti di credito e dello Stato italiano. Nel corso della verifica tributaria i proventi finanziari venivano riqualificati da parte dell’A.F. come operazioni esenti “non occasionali” (il contribuente le aveva invece considerate come operazioni “fuori campo Iva”) e conteggiati nel calcolo del pro rata di detraibilità per l’anno di imposta oggetto di accertamento, così determinando un incremento della quota di Iva indetraibile per la società accertata.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Il controllo di gestione in azienda e nello studio professionale
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF