28 Settembre 2016

Il nuovo ordine di liberazione dell’immobile pignorato

di Salvo Leuzzi
Scarica in PDF

In relazione alla custodia e alla liberazione dell’immobile pignorato, già la “maxi-riforma” attuata con la L. 263/2005 aveva fissato due principi essenziali:

  • contemporaneamente alla pronuncia dell’ordinanza di vendita del compendio pignorato, affidamento della custodia del bene ad un terzo;
  • emissione dell’ordine di rilascio del bene non oltre la sua aggiudicazione.

La nomina di un custodeprofessionale” in luogo del soggetto che subisce l’esecuzione è legata a obiettivi di trasparenza e apertura al mercato: la maggiore facilità dell’alienazione di un immobile sgombro rispetto ad uno abitato. Nella medesima prospettiva la custodia si è funzionalmente correlata con l’adozione “necessaria” dell’ordine di liberazione, ossia di un provvedimento ordinatorio, volto a fornire proprio al custode un titolo per l’ottenimento del rilascio del bene da parte del debitore o di altri occasionali occupanti.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Delegato nelle vendite immobiliari
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF