4 Febbraio 2014

Pagare i dipendenti può essere reato?

di Mario Agostinelli
Scarica in PDF

Il contribuente quando effettua il pagamento dei dipendenti deve dosare bene le proprie forze, in modo tale da ripartire le risorse finanziarie disponibili al fine di assicurare il pagamento delle ritenute fiscali. Questa è l’applicazione dei principi individuati dalla Suprema Corte, a Sezioni Unite (sentenza 28.01.2014, numero 3705), secondo la quale è obbligo del sostituto quello di ripartire le risorse esistenti all’atto della corresponsione delle retribuzioni in modo da poter adempiere il proprio obbligo, anche se ciò dovesse comportare l’impossibilità di pagare i compensi nel loro intero ammontare (Sez. 3, n. 141 del 15/02/1996).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF