22 Settembre 2016

Le particolarità Iva nelle attività di e-commerce indiretto – I° parte

di Luca Caramaschi
Scarica in PDF

La recente sentenza della Commissione tributaria regionale della Toscana (CTR Toscana n. 826/31/16) offre lo spunto per affrontare il tema della disciplina Iva applicabile alle attività di e-commerce indiretto. La vendita di beni materiali attraverso il canale telematico, infatti, rappresenta oggi una delle necessarie strategie che molte attività commerciali di tipo tradizionale devono approntare per moltiplicare e rafforzare i propri canali di vendita e, in taluni casi, per raggiungere mercati esteri sinora sconosciuti o poco praticabili per evidenti ragioni economiche.

La corretta identificazione di cosa sia un’attività di e-commerce indiretto (nei fatti, una evoluzione delle vendite per corrispondenza basate su cataloghi stampati in forma cartacea), tuttavia, deve partire da alcune preliminari considerazioni:

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’Iva nell’e-commerce
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF