24 Marzo 2016

Per i bilanci 2015 relazione di revisione con giudizio “in chiaro”

di Fabrizio G. Poggiani
Scarica in PDF

I principi ISA Italia, applicabili già nella redazione della relazione di revisione dei bilanci 2015, permettono una maggiore comprensione dei giudizi, anche per i soggetti che non hanno grande dimestichezza nella lettura dei bilanci.

La relazione deve essere necessariamente redatta in forma scritta e deve seguire la struttura prevista dal principio di revisione ISA Italia 700, con la conseguenza che, se il revisore non ha alcuna riserva sulla conformità (disposizioni vigenti e principi contabili) del bilancio predisposto dall’organo amministrativo, può rilasciare in calce un proprio “giudizio senza modifica”; al contrario, il revisore può esprimere un “giudizio con rilievi”, un “giudizio negativo” o, per effetto di alcune limitazioni intervenute nella propria attività, dichiarare “l’impossibilità a esprimere un giudizio”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF