20 Luglio 2021

Per il superbonus il fabbricato deve essere a prevalente destinazione residenziale

di Caterina Bruno
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’articolo 119 D.L. 34/2020ha introdotto nuove disposizioni che disciplinano la detrazione nella misura del 110 per cento delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 a fronte di specifici interventi da effettuare su unità immobiliari residenziali finalizzati alla efficienza energetica nonché al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici (c.d. superbonus).

Le nuove disposizioni si affiancano a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici (c.d. ecobonus) nonché per quelli di recupero del patrimonio edilizio, inclusi quelli antisismici (c.d. sismabonus), attualmente disciplinate, rispettivamente, dagli articoli 14 e 16, D.L. 63/2013, convertito dalla L. 90/2013.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF