2 Settembre 2024

Per l’esenzione Imu dei coltivatori diretti “sufficiente” la regolare iscrizione all’Inps

di Luigi Scappini
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, chiamata a esprimersi in merito alla fictio iuris prevista, ai fini Imu, per i terreni edificabili condotti da pensionati, ha offerto un’interessante chiave di lettura per quanto concerne il concetto di coltivatore diretto.

Come noto, il tributo locale, come ridisegnato a mezzo della L. 160/2019, ha mantenuto le agevolazioni previste per il settore agricolo e consistenti, in primis, nell’esenzione da imposizione per i terreni agricoliposseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole di cui all’articolo 1, comma 3, del citato decreto legislativo n. 99 del 2004, indipendentemente dalla loro ubicazione”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF