18 Febbraio 2021

Per quali reti vale Transizione 4.0?

di Luigi ScappiniMaria Cavaliere
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il settore primario soffre, in misura superiore rispetto all’economia italiana nel suo complesso, di una dimensione aziendale ridotta rispetto al contesto sia comunitario sia mondiale, ragion per cui il Legislatore negli ultimi anni ha cercato di incentivare forme di aggregazione snelle e “libere”, le c.d. reti.

Tali forme contrattuali ai primordi prevedevano una unica forma fluida; tuttavia, le successive esigenze di mercato, hanno portato al riconoscimento della c.d. rete soggetto che, a differenza della c.d. rete contratto, assume una propria posizione sia giuridica sia fiscale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF