14 Aprile 2025

Per una corretta valutazione delle rimanenze di una azienda vitivinicola

di Emanuele ArrighettiLuigi Scappini
Scarica in PDF

Il settore primario, che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy, non è ancora stato dotato di uno specifico Principio contabile che possa guidare il redattore del bilancio in una corretta rappresentazione della realtà.

Tale necessità rappresenta un passaggio necessario per rendere il settore maggiormente competitivo e performante, in un’ottica di prosecuzione di quel percorso iniziato dal Legislatore nel lontano 2001, da cui è derivata l’introduzione delle c.d. società agricole, soggetti che sono, nella maggior parte dei casi, dotati di bilanci ma carenti di una bussola che li possa guidare.

In assenza di una guida certa, cosa che al contrario è prevista a livello internazionale con lo Ias 41 dedicato espressamente all’agricoltura, non è nemmeno possibile procedere con certezza a un’analisi comparativa nonché complessiva del settore.

Da tale situazione non è escluso nemmeno un settore trainante come quello della viticoltura.

 

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF