1 Luglio 2024

Perché quando scrivo al cliente, mi tocca ricevere domande di chiarimento?

di Giovanni Acerboni
Scarica in PDF

La domanda è: le comunicazioni che un commercialista invia ai clienti, per esempio e-mail o sintesi di novità tecnico-normative, risolvono la questione al primo colpo o generano richieste di chiarimento, telefonate ecc.?

Chi scrive per lavoro pensa spesso che lo scopo di una comunicazione sia quello di far sapere certe cose al destinatario. Scrittura come trasmissione di conoscenza. Questa prospettiva genera un flusso di comunicazioni indesiderato e a volte persino incomprensibile o irritante. Del resto, rispondere costa tempo.

Se queste cose succedono, è il caso di pensarci su. Infatti, ci sono alcuni aspetti della comunicazione a cui non si pensa sempre.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF