19 Settembre 2019

Perdite fiscali senza riporto in caso di ripotenziamento patrimoniale

di Domenico SantoroGianluca Cristofori
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

In una recente risposta a un’istanza di interpello non ancora resa pubblica, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad esprimersi sull’ambito di applicazione della disciplina anti-abuso specifica di cui all’articolo 84, comma 3, Tuir, volta a fronteggiare la pratica del cd. “commercio di bare fiscali”, confermando incidentalmente un’interpretazione già emersa di recente che meriterebbe, tuttavia, una più precisa presa di posizione da parte dell’Amministrazione finanziaria, allo scopo di consentire agli operatori di valutare con maggior certezza l’impatto fiscale, per esempio, di talune operazioni disalvataggiodi imprese in crisi, che necessitano di imprescindibili ricapitalizzazioni post-acquisizione.

Il caso oggetto della succitata istanza di interpello riguarda una serie di operazioni di riorganizzazione societaria, sintetizzabili nell’acquisto di una partecipazione di controllo (perfezionato nel 2015), seguito da una modifica dell’attività esercitata dalla società target, nel 2017, in termini meramente “quantitativi” (continuando cioè a operare nell’ambito del medesimo settore merceologico), nonché dalla fusione per incorporazione di quest’ultima, insieme con altre società del medesimo gruppo, nella società istante, perfezionatasi sempre nel corso del 2017.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’obbligo del controllo di gestione introdotto dal nuovo codice della crisi d’impresa
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF