6 Febbraio 2023

Permuta tra valute virtuali e dubbi sulla tassazione applicabile

di Francesco Paolo Fabbri
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Dopo diversi anni nei quali è mancata una disciplina organica sugli aspetti fiscali e dichiarativi delle criptovalute, con l’articolo 1, commi 126147, L. 197/2022 (“Legge di Bilancio 2023”) è stata introdotta, per la prima volta nel nostro ordinamento, una disciplina tributaria per questo tipo di beni (anche definiti “valute virtuali”, “cripto-attività” eccetera), ossia quelle rappresentazioni digitali di valore e di diritti la cui diffusione è andata di pari passo con la tecnologia c.d. di “registro distribuito” di informazioni digitali (c.d. “Distributed Ledgers Technology”), la cui principale applicazione è rappresentata dalla blockchain.

È stata infatti stabilita, in modo esplicito, l’inclusione delle cripto-attività nell’ambito del quadro impositivo sui redditi delle persone fisiche.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF