21 Febbraio 2018

Piccola proprietà contadina: la permuta aziona la decadenza

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 2013 del 26 gennaio 2018 è tornata ad affrontare il tema dell’agevolazione riconosciuta ai coltivatori diretti e agli Iap (imprenditori agricoli professionali) in sede di acquisto di terreni agricoli.

Come noto, infatti, la L. 604/1954 prima, e successivamente la L. 25/2010, hanno previsto il riconoscimento di una normativa fiscale di indubbio favore (registro e trascrizione fisse e catastale all’1%) in occasione dell’acquisto di terreni agricoli secondo gli strumenti urbanistici vigenti, a fronte, tuttavia, del rispetto di alcuni requisiti, tra i quali vi è il divieto di alienazione del fondo per un quinquennio dalla data di acquisto.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità agricola e i contratti agrari
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF