17 Aprile 2023

La plusvalenza e le minusvalenze da lease back: ultimi spunti giurisprudenziali

di Paolo Meneghetti - Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Il Tuir contiene norme che regolano la disciplina delle plusvalenze o minusvalenze da operazione di lease back?

La risposta a questa domanda è fondamentale poiché se essa fosse positiva allora sarebbe necessario seguire le regole ivi contenute, se essa fosse negativa si potrebbe invocare il principio di derivazione semplice e ritenere rilevante, ai fini della determinazione del reddito, ciò che è iscritto nel conto economico.

Questo dibattito è in corso e vede da una parte la tesi sostenuta dalla dottrina e, possiamo dire, anche da un orientamento della giurisprudenza della Corte di Cassazione, e dall’altra vi è la posizione della Agenzia delle Entrate, che accetta solo in parte le argomentazioni contrarie al proprio pensiero.

Poniamo il caso più classico dellease back immobiliare, che si sostanzia in una cessione di fabbricato che produce plusvalenze e in un correlato contratto di leasing immobiliare, diciamo di durata 12 anni.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF