14 Aprile 2025

Possibili limiti all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

L’introduzione, ad opera del D.Lgs. 192/2024, del principio di onnicomprensività anche nella determinazione del reddito di lavoro autonomo (come già accade per il reddito di lavoro dipendente) sta creando non poco dibattito tra gli autori che, in dottrina, hanno affrontato l’argomento. Tale principio è stato tradotto nell’articolo 54, comma 1, Tuir, secondo cui “Il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta in relazione all’attività artistica o professionale e l’ammontare delle spese sostenute nel periodo stesso nell’esercizio dell’attività, salvo quanto diversamente stabilito nel presente articolo …”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF