20 Luglio 2016

Prelazione agraria estesa agli Iap – parte seconda

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

Come già segnalato, il collegato agricoltura è stato finalmente approvato e, tra le varie misure introdotte, vi è l’estensione della prelazione agraria, una volta prerogativa riservata ai soli coltivatori diretti, anche agli Iap, a condizione, tuttavia, che sul fondo oggetto di vendita non vi siano insediati mezzadri, coloni, affittuari, compartecipanti, enfiteuti coltivatori diretti.

Il trasferimento di fondi agricoli, infatti, oltre che alle regole comuni previste per le “ordinarie” compravendite immobiliari, quali la verifica sulla proprietà e la libertà da ipoteche, pignoramenti e altri vincoli, i controlli sulla regolarità catastale e sulla destinazione urbanistica, soggiace anche al diritto di prelazione agraria, disciplinato dalla L. 590/1965 e dalla successiva L. 817/1971.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’azienda vitivinicola: gestione, controllo e fiscalità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF