13 Dicembre 2016

Prelievi: norma nuova, problemi vecchi

di Maurizio Tozzi – Comitato Scientifico Master Breve 365
Scarica in PDF

Mediante l’articolo 7-quater del D.L. 193/2016, il legislatore ha effettuato due interventi nell’articolo 32 del D.P.R. 600/1973, concernente le indagini finanziarie, da un lato, eliminando la parola “compensi”, in aderenza a quanto stabilito dalla Corte Costituzionale con la sentenza 228 del 2014, secondo cui l’applicabilità della presunzione accertativa in riferimento ai prelievi non è applicabile ai professionisti e, dall’altro, cercando di attenuare la problematica per quanto riguarda i titolari di reddito d’impresa, prevedendo una sorta di soglia di esenzione dalla presunzione in argomento anche per i prelievi effettuati nel mondo del reddito d’impresa, per un ammontare non superiore a mille euro e comunque con un tetto massimo di 5 mila euro mensili.

Proprio questa modifica normativa, però, rischia di creare non pochi problemi interpretativi, a partire dalla prima necessaria questione circa l’applicazione temporale, ossia se trattasi di norma sostanziale, dunque applicabile per il futuro, ovvero abbia carattere procedurale e dunque sia riferita a tutti gli accertamenti ancora da emanare, potendosi addirittura eccepire una sorta di applicazione interpretativa estesa anche a tutti gli accertamenti già emanati e ancora non divenuti definitivi.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Le indagini finanziarie interne e internazionali profili – tributari e penali
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF