16 Maggio 2023

Prende forma il registro volontario dei crediti di carbonio

di Alberto RocchiLuigi Scappini
Scarica in PDF

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023, della L. 41/2023, di conversione del D.L. 13/2023, prende forma il Registro pubblico dei crediti di carbonio su base volontaria del settore agroforestale nazionale, come introdotto dall’articolo 45, commi 2-quater2-octies.

Fine dichiarato dell’istituzione del Registro è quello di valorizzare le pratiche di gestione sia agricole sia forestali sostenibili che siano in grado di migliorare le capacità di assorbimento del carbonio atmosferico, miglioramento che non rientra nel computo, e quindi è aggiuntivo, rispetto alle quote previste dalle normative europea e nazionale in tema di conduzione delle superfici agricole e forestali.

Inoltre, i crediti, pur contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali di assorbimento delle emissioni di gas serra contabilizzati da ISPRA, rilevano ai fini dell’utilizzo su base volontaria solamente per le pratiche aggiuntive di gestione sostenibile.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF