14 Settembre 2016

I presupposti per la conservazione dell’agevolazione prima casa

di Luigi Ferrajoli
Scarica in PDF

La normativa “prima casa” non tende ad agevolare meri progetti di future (ed eventuali) sistemazioni abitative, ma attuali e concrete utilizzazioni degli immobili acquistati come abitazioni da parte di acquirenti, che ne siano privi o ne siano rimasti privi a seguito di rivendita di altro in precedenza acquistato. Pertanto, in caso di successivi atti di vendita dell’immobile e riacquisto entro l’anno di altro immobile, affinché il contribuente possa mantenere l’agevolazione, occorre che egli fornisca la prova che l’acquisto sia seguito dall’effettiva realizzazione della destinazione ad abitazione propria degli immobili acquistati nelle singole transazioni, in virtù del concreto trasferimento della residenza anagrafica nell’unità abitativa correlata.

Questo è il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 13958/2016, nella quale vengono chiariti quali sono i presupposti per la conservazione dell’agevolazione “prima casa”, concessa ai fini dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale, nel caso di successive vendite ed acquisti di immobili. Nel caso di specie un contribuente acquistava nel 2004 un’unità abitativa usufruendo dell’agevolazione prima casa, nel 2005 tale immobile veniva ceduto ad un terzo acquirente, mentre nel 2006 il medesimo contribuente acquistava un’altra unità abitativa sempre beneficiando dell’agevolazione prima casa e chiedendo che il credito d’imposta di cui all’articolo 7 L. 448/1998, maturato con l’alienazione del precedente immobile, fosse portato in diminuzione dell’imposta dovuta per l’acquisto della nuova unità abitativa. L’Agenzia delle Entrate notificava al contribuente un avviso di liquidazione con il quale contestava la decadenza dall’agevolazione prima casa in relazione al primo acquisto, in quanto il contribuente non aveva mai trasferito la propria residenza in tale immobile e provvedeva contestualmente al recupero del credito d’imposta.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
La fiscalità immobiliare caso per caso
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF