19 Dicembre 2022

Prime osservazioni sull’affrancamento opzionale delle riserve di utili e utili “black list”

di Fabrizio RicciGianluca Cristofori
Scarica in PDF

Il Disegno di Legge di bilancio 2023 prospetta, attualmente all’articolo 23 del testo giunto in discussione in aula, la possibilità di procedere con un affrancamento opzionale delle riserve di utili e degli utili di fonte “black list” impliciti nelle partecipazioni detenute in regime d’impresa commerciale.

Come noto, i dividendi percepiti in regime d’impresa commerciale da soggetti residenti nel territorio dello Stato, siano essi assoggettati all’Ires o all’Irpef, derivanti da utili prodotti da partecipate estere in periodi d’imposta in cui queste risultavano residenti o localizzate in Stati o territori a fiscalità privilegiata (o beneficiavano di regimi fiscali privilegiati), concorrono integralmente alla formazione del reddito complessivo del soggetto percipiente; ciò ai sensi del combinato disposto dagli articoli 59 e 44, comma 4, Tuir per i “soggetti Irpef” e dell’articolo 89, comma 3, Tuir per i “soggetti Ires”.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF