24 Maggio 2024

Processo tributario: nuova ipotesi di litisconsorzio necessario?

di Angelo Ginex
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Il D.Lgs. 220/2023 ha introdotto il comma 6-bis, all’articolo 14, D.Lgs. 546/1992, secondo cui: “In caso di vizi della notificazione eccepiti nei riguardi di un atto presupposto emesso da un soggetto diverso da quello che ha emesso l’atto impugnato, il ricorso è sempre proposto nei confronti di entrambi i soggetti”.

Stando al tenore letterale della norma, sembrerebbe che, per i ricorsi notificati a partire dallo scorso 5.1.2024, il contribuente è tenuto a chiamare in causa sia l’agente della riscossione che l’ente impositore, qualora eccepisca il difetto di notificazione dell’atto presupposto a quello impugnato. Volendo esemplificare, si tratta del classico caso in cui si impugna la cartella di pagamento, lamentando il vizio di notifica del prodromico avviso di accertamento, atto di recupero del credito d’imposta o avviso di liquidazione.

Quindi, il legislatore avrebbe introdotto una nuova ipotesi di litisconsorzio necessario, cui si ritiene faccia seguito, nel caso di ricorso notificato soltanto al soggetto che ha emesso l’atto impugnato, ma lamentando anche il vizio di notificazione dell’atto presupposto, non la declaratoria di inammissibilità del ricorso, ma l’ordine da parte del giudice di procedere all’integrazione del contraddittorio nei confronti della parte pretermessa, ai sensi dell’articolo 102 c.p.c.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF