21 Settembre 2016

La produzione di vino ai fini fiscali – parte prima

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

Ben noto è che il settore agricolo, nel quale rientra a pieno titolo anche la produzione di vino, fruisce di un regime impositivo che comporta la dichiarazione di un reddito, in ragione di quello effettivo scaturente dalla contrapposizione tra i ricavi e i costi dell’esercizio, determinato forfettariamente quale espressione della produttività del capitale e del lavoro impiegato sul fondo.

Tale regime impositivo compete, per natura, ai soggetti che svolgono un’attività agricola come definita dall’articolo 2135 cod. civ., sotto forma di ditta individuale, società semplice ed ente non commerciale.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’azienda vitivinicola: gestione, controllo e fiscalità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF