24 Settembre 2016

La produzione di vino ai fini fiscali – parte seconda

di Luigi Scappini
Scarica in PDF

La qualifica di imprenditore agricolo e la susseguente denuncia di un reddito agrario ex articolo 32 Tuir, in ragione di quello ordinario di impresa, presuppone, come noto, l’esercizio di un’attività agricola cd. per definizione, individuata, ai sensi dell’articolo 2135, cod. civ., nella coltivazione del fondo, nella selvicoltura e nell’allevamento di animali.

Tutte queste attività devono contemplare lo svolgimento di un ciclo biologico o almeno di una parte di esso.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
L’azienda vitivinicola: gestione, controllo e fiscalità
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF