4 Giugno 2015

Professional Headline e Summary su LinkedIn: qualche consiglio utile

di Stefano Maffei
Scarica in PDF

Mi chiedono cosa aspettino i tanti commercialisti che operano
occasionalmente o stabilmente con l’estero a sfruttare appieno le potenzialità di
LinkedIn, il più potente portale gratuito al servizio della promozione della propria
online identity e
online reputation.

Pochi sanno, per esempio, che LinkedIn consente di impostare un profilo in più lingue e di evitare l’irritante commistione di vocaboli in inglese nel mezzo di descrizioni in italiano, o viceversa. Oggi vi propongo alcuni consigli per migliorare in pochi minuti il vostro profilo in inglese.

Due sono i campi che richiedono massima attenzione perché indicizzati dai motori di ricerca e dunque immediatamente visibili ove qualcuno cercasse il vostro nome e cognome su Google. Si tratta del ‘sottonome’ (tecnicamente definito come professional headline) e del ‘riepilogo’ (summary). Per inciso, summary è un falso amico e significa anche ‘riassunto’ ma non ha nulla a che vedere con l’indice-sommario (che si traduce invece con contents oppure table of contents).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF