3 Ottobre 2023

Professione esercitata in forma societaria o associata: alcuni chiarimenti ai fini IRAP

di Goffredo Giordano di MpO Partners
Scarica in PDF

Il 12 settembre u.s. la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26349/2023 pubblicata il 12 settembre u.s., è ritornata sul tema dell’assoggettabilità o meno all’IRAP dei redditi inerenti le professioni esercitate mediante studi associati o società.

L’origine dell’intervento della Suprema Corte è un ricorso in CTP presentato da un professionista avverso il silenzio-diniego a seguito di una richiesta di rimborso dell’IRAP versata in anni precedenti.

Le basi su cui fonda il ricorso il contribuente sono quelle relative ai compensi professionali derivanti dall’attività di Amministratore e/o Liquidatore e/o Sindaco di società e/o Revisore di Enti, svolti dai professionisti dello Studio, i quali, a detta del contribuente, derivano esclusivamente dal lavoro personale dei singoli associati.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF