Il consiglio di oggi: Scelta e inserimento della fotografia
Mi stupisce la trascuratezza di molti commercialisti e avvocati nello scegliere la fotografia del profilo LinkedIn – specialmente perchè, essendo indicizzata da Google, quella foto compare ogni volta che qualcuno cerca il vostro nome e cognome su Internet. Potrei dirvi quale è la fotografia perfetta (professionale, sorridente, di mezzobusto e con il viso rivolto verso il centro dello schermo e non “verso sinistra”). Ma suonerebbe una descrizione “standard” e la tradizione dei professionisti è quella di distinguersi, quindi rinuncio in partenza.
Devo però almeno dirvi quali sono le fotografie sicuramente da evitare:
Se infine appartenete alla categoria di quelli “io sui social network non metto la mia fotografia” pensate a quante persone vi capita di incontrare e salutare pur non conoscendo il loro nome e cognome. Una bella foto aiuta gli altri a sapere chi siete, e fa la differenza.
Per caricare la fotografia cliccate prima “Profilo” e poi sull’apposito riquadro in alto a sinistra. Il sistema vi consente di allargare o restringere la fotografia a piacimento, se la risoluzione della stessa lo consente.
La redazione del profilo LinkedIn in inglese, per voi e il vostro studio, è una delle attività del nuovo corso estivo di inglese commerciale e legale al Worcester College dell’Università di Oxford (27 agosto-3 settembre 2016): pre-iscrivetevi sul sito www.eflit.it