14 Giugno 2023

Profili Iva nella cessione di beni oggetto di affitto d’azienda

di Sandro Cerato - Direttore Scientifico del Centro Studi Tributari
Scarica in PDF
La scheda di FISCOPRATICO

Tra i tanti aspetti fiscali che si pongono nella gestione di un affitto d’azienda, in questa sede si intende affrontare la questione riguardante i risvolti Iva che derivano dalla cessione di beni compresi nel compendio oggetto di affitto, con particolare riguardo ai beni immobili per il cui trasferimento è necessario il consenso del locatore (per i beni mobili non registrati, invece, la cessione può avvenire da parte dell’affittuario senza il consenso del locatore).

È opportuno ricordare che l’affitto d’azienda rientra tra le prestazioni di servizi che integrano il presupposto oggettivo di cui all’articolo 3 D.P.R. 633/1972, con conseguente rilevanza ai fini Iva dei canoni di affitto d’azienda incassati dal concedente che mantiene la qualifica di imprenditore.

Tuttavia, qualora oggetto dell’affitto d’azienda sia l’unica azienda posseduta dall’imprenditore individuale, il soggetto concedente perde, sia pure temporaneamente (per tutta la durata dell’affitto d’azienda) la qualifica di soggetto passivo d’imposta ai fini Iva (risoluzione 301939/1975, circolare 26/1985, e risoluzione 194/1986).

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
9,99 + IVAal mese
Abbonamento mensile
con fatturazione mensile
8,99 + IVAal mese
Promozione primo anno
con fatturazione anticipata
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF