12 Gennaio 2016

Programmi di finanziamento europeo: lo “SME Instrument”

di Giovanna Greco
Scarica in PDF

Lo SME Instrument è un programma di finanziamento specificamente destinato alle PMI per sostenere le attività di ricerca e di innovazione e le capacità nel corso delle varie fasi del ciclo di innovazione (art. 22 del regolamento Unione Europea n. 1291/2013). Tale strumento ad hoc è adeguato alle esigenze delle PMI ed è caratterizzato da open calls organizzate in tre fasi:

  1. Lump sum (somma forfettaria) per esplorare la fattibilità ed il potenziale commerciale dell’idea progettuale;
  2. Grant (sovvenzione) per attività di R&D con focus sulle attività dimostrative;
  3. Misure di supporto e attività di networking per lo sfruttamento dei risultati.

L’obiettivo dello Sme Instrument è quello di soddisfare i bisogni finanziari delle PMI mediante una struttura che ricalca l’intero ciclo innovativo, dalla valutazione della fattibilità tecnico commerciale dell’idea passando per lo sviluppo del prototipo su scala industriale e della prima applicazione sul mercato fino alla fase della commercializzazione.

Continua a leggere gli articoli dell’archivio di Euroconference News, abbonati subito!
Grazie all'abbonamento
Hai accesso all'archivio completo con tutti gli articoli di Euroconference News
Hai la possibilità di effettuare il download in pdf di tutti gli articoli di Euroconference News
Accedi a Euroconference in Diretta il servizio di aggiornamento settimanale (in differita)
Ricevi ogni mattina la newsletter direttamente sulla tua casella di posta
Rinnovo automatico a prezzo di listino
Scarica il PDF di questo articolo
Scarica il Quotidiano in PDF